Scritto originariamente per GreenDealMalta
La transizione verso città più ecologiche e edifici a prova di futuro è una sfida della società contemporanea, in particolare per i professionisti del settore dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni (AEC).
La cosiddetta “EU Renovation Wave” (Crespo Parrondo & McPhie, 2020), che mira a raddoppiare il tasso di ristrutturazione degli edifici entro dieci anni (entro il 2030) e con l’ambizione di creare 160.000 posti di lavoro verdi , collega questo cambio di paradigma con uno dei pilastri fondanti, ovvero l’aspetto culturale. Allo stesso tempo, il New European Bauhaus (NEB) è un’iniziativa creativa e interdisciplinare che prevede che il futuro del nostro ambiente costruito sia situato all’incrocio tra arte, cultura, inclusione sociale, scienza e tecnologia (ACE, 2021), piuttosto che essere un mero obiettivo tecnico.
Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno della cooperazione tra le parti interessate per superare la nostra mentalità a silo, il che significa che le diverse parti interessate lungo il ciclo di vita del progetto non dovrebbero rifiutarsi di condividere importanti conoscenze del team o cooperare fruttuosamente in qualsiasi forma di condivisione del rischio con altri partner del progetto. Questa forma di collaborazione è nota anche come “Integrated Project Delivery”.
Ad esempio, l’Office of Government Commerce (OGC) del Regno Unito ha stimato che è possibile ottenere risparmi fino al 30% sui costi di costruzione se i team integrati promuovono il miglioramento continuo su una serie di progetti di costruzione. UKOGC stima inoltre che i singoli progetti che impiegano team di fornitura integrati possono ottenere un risparmio del 2-10% sui costi di costruzione.
Questa cultura della cooperazione trova ancora alcuni ostacoli come interessi tecnici, economici e contrastanti negli sviluppi urbani (Ginsberg, 2020), così come nei progetti edilizi. Alcuni dei motivi possono essere trovati nel modo in cui i professionisti dell’AEC vengono istruiti e formati.
La cultura del Costruire
Il processo di costruzione è un atto di cultura e questa affermazione deriva dalla logica di “Baukultur” (Schmedding et al., 2015), una parola tedesca coniata in modo univoco, che significa “cultura della costruzione”, definita come “il sistema coordinato di conoscenze, regole, procedure e abitudini che circonda il processo di costruzione in un dato luogo e tempo” (Howard, 2006). Questa parola implica che una buona pianificazione e costruzione combini elevati standard di progettazione con una visione olistica degli aspetti sociali, economici e ambientali e che il processo di costruzione abbia una dimensione emotiva ed estetica. Ad esempio, il ruolo dell’architetto si basa su un rapporto fiduciario con la società in cui opera. Gli architetti promuovono il concetto di qualità nella progettazione architettonica e nella costruzione di edifici e, ad esempio in Italia, ciò è in linea con gli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana. In effetti, gli architetti svolgono un ruolo importante nella trasformazione dell’ambiente costruito e naturale, contribuendo anche al miglioramento della qualità della vita delle persone e, quindi, i risultati delle loro azioni sono considerati di interesse pubblico (CNAPPC, 2021).
Poiché viviamo nell’Antropocene (Crutzen, P. 2010), i processi ecologici del pianeta sono influenzati dall’attività umana. L’industria delle costruzioni, insieme ai trasporti e all’agricoltura, per citarne alcuni, dovrebbe cambiare notevolmente il proprio piano aziendale e le proprie operazioni per svolgere un ruolo significativo verso il raggiungimento di una crescita mondiale globale sostenibile e inclusiva (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, 2020).
Da dove viene il cambiamento?
Al di là delle affermazioni degli esperti, questo cambio di paradigma proviene da:
- Compagnie assicurative che richiedono beni immobili e infrastrutture a prova di clima (Insurance EU ,2020);
- Finanza: il regolamento sulla tassonomia dell’UE ora riconosce chiaramente cosa può essere commercializzato come “investimento sostenibile” e cosa no (Naser et al., 2021);
- Nuove politiche promosse dalla Commissione europea issione e il loro recepimento nelle legislazioni degli Stati membri dell’UE come gli edifici a energia quasi zero (nZEB) e gli attestati di prestazione energetica, Level(s). Inoltre, le politiche e i requisiti degli appalti pubblici verdi dovrebbero essere applicati in tutti gli appalti dedicati alla costruzione, demolizione e ristrutturazione di edifici pubblici (JRC 2021, Ganassali et al., 2018);
- Economia Circolare nel settore edile: Buildings as Material Banks (BAMB 2017);
- Certificazioni volontarie di Green Building di terze parti (World Green Building Council); e
- Il concetto di sostenibilità rigenerativa (Brown et al.,2017).
Tuttavia, a Malta si dovrebbe fare di più. In effetti, un recente sondaggio condotto da Gerada, cercando di identificare le priorità dei professionisti AEC maltesi, ha dimostrato che il 72% di tali professionisti dà priorità alla funzionalità, il 20% al design estetico e solo il restante 8% dà priorità alle esperienze degli inquilini e all’ambiente caratteristiche. Questo è anche legato all’educazione che la maggior parte degli architetti riceve ovunque nel mondo, che non va oltre, in via prioritaria, l’estetica, l’efficienza, il rispetto dei tempi e dei budget, l’accuratezza tecnica e la funzionalità (Kirk Hamilton & Watkins, 2009 ).
Ciò è particolarmente valido per quegli stakeholder che lavorano nell’edilizia che è, ad oggi, il settore meno innovativo e produttivo al mondo. (The Economist 2017).
Tuttavia, c’è qualche speranza. Come ricercatore presso l’Università di Malta, sono felice di poter dire che dal 2009, il Dipartimento di Progettazione Ambientale presso la Facoltà per l’Ambiente Costruito, ha progettato un nuovo Master. Ciò espone architetti e ingegneri a un’ampia gamma di argomenti generalmente correlati agli aspetti della “scienza dell’architettura” degli edifici. Gli argomenti trattati includono ingegneria antincendio, progettazione dell’illuminazione, acustica degli edifici, comfort termico, ventilazione e uso dell’energia, tra gli altri. A parte la funzionalità, si tratta di argomenti più ampi che non sono mai stati studiati insieme prima.
In qualità di co-fondatore di MEDmeUPTM, un progetto di start-up mirato, siamo multidisciplinari per impostazione predefinita. Operiamo a livello internazionale nei settori dell’ingegneria edile, dell’architettura, dell’ambiente, del green marketing e dell’imprenditoria responsabile. La nostra missione è guidare il cambiamento nella società aiutando le persone a fare la loro parte nella sfida climatica e ad agire in modo efficace. Per raggiungere questo obiettivo era necessario un cambiamento di mentalità, quindi abbiamo iniziato a porre il modello culturale e lo stile di vita mediterranei al centro dell’attuale dibattito sulla sostenibilità nell’ambiente costruito.
Ci siamo mossi perché crediamo che il sistema interconnesso di pratiche culturali e stili di vita in uso da secoli nella regione del Mediterraneo possa consentire alle persone di tutte le industrie e settori di riallinearsi meglio con l’ambiente e riconnettersi agli habitat naturali che sostienici. Il vero cambiamento può essere guidato solo quando si raggiunge la consapevolezza. Siamo qui per te affinché questo accada.
Riferimenti
- Consiglio degli architetti d’Europa (produttore), & ACE (Direttore). (2021). Conferenza online NEBC “Terreno comune: trasformare l’ondata di rinnovamento in un progetto culturale”.
- Bahram, M., & Hussein, M. (2014). Gestione della conoscenza: un modo per guadagnare un vantaggio competitivo nelle aziende (Evidenza delle aziende manifatturiere).
- Bradshaw, C. J. A., Ehrlich, P. R., Beattie, A., Ceballos, G., Crist, E., Diamond, J., Dirzo, R., Ehrlich, A. H., Harte, J., Harte, M. E., Pyke , G., Raven, P.H., Ripple, W.J., Saltré, F., Turnbull, C., Wackernage l, M., & Blumstein, D. T. (2021). Sottovalutare le sfide di evitare un Futuro orribile. Frontiers in Conservation Science, 1, 9.
- Brown, M., Haselsteiner, E., Apró, D., Kopeva, D., Luca, E., Pulkkinen, K., & Rizvanolli, B. V. (2018). Sostenibilità, da rigenerativo a rigenerativo. COSTO.
- Building As a Material Bank (BAMB) 2017.
- (2021). Codice deontologico degli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori, architetti iunior e pianificatori iunior italiani. Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori.
- Crespo Parrondo, A., & McPhie, T. (2020). Renovation Wave: raddoppiare il tasso di ristrutturazione per ridurre le emissioni, stimolare la ripresa e ridurre la povertà energetica.
- Crutzen, P. (2010). L’uomo dell’antropocene. Natura 467.
- Du Plessis, C., & Brandon, P. (2015). Una visione del mondo ecologica come base per un paradigma di sostenibilità rigenerativa per l’ambiente costruito. Journal of Cleaner Production, 109, 53-61.
- Commissione europea. (1996). Insegnamento e apprendimento: verso la società dell’apprendimento: Libro bianco sull’istruzione e la formazione. Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee.
- Commissione europea. (2021). Nuovo Bauhaus europeo: bello, sostenibile, insieme.
- Ganassali, S., Lavagna, M., Campioli, A., & Saporetti, S. (2018). Appalti pubblici verdi e settore delle costruzioni: benchmark basati su EPD e LCA dell’intero edificio. In E. Benetto, K. Gericke & M. Guiton (a cura di), Progettare tecnologie, prodotti e politiche sostenibili: dalla scienza all’innovazione (pp. 503-513). Springer International Publishing.
- Gerada, F. (2020). Edifici sostenibili che possono contribuire al benessere e alla produttività nel contesto maltese.
- Ginsberg, Y. (2020). Richard Sennett: Costruire e abitare: etica per la città. Journal of Housing and the Built Environment, 35(dicembre 2020), 1321–1322.
- Insurance Europe 2020, Posizione di resilienza climatica carta.
- Joint Research Group 2017, Level(s) – Un quadro comune dell’UE di indicatori fondamentali di sostenibilità per gli edifici residenziali e per uffici.
- Kirk Hamilton, D., & Watkins, H., David. (2009). Progettazione basata sull’evidenza per più tipi di edifici. John Wiley & Figli.
- Howard, D. (2006). La cultura della costruzione. OUP.
- (2007). Il lavoro di squadra e la partnership del team di progetto integrato.
- Schmedding, A., Michalski, D., Beißwenger, K., & Diekelmann, P. (2015). BAU KULTUR REPORT 2014/15 Built Living Spaces of the Future – Focus City. Fondazione federale di Baukultur.
- The (2017), Il problema della produttività del settore edile.
- Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. (2020) E COSTRUZIONI Verso un settore edilizio e delle costruzioni a zero emissioni, efficiente e resiliente. Nairobi: Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente.
- World Green Building Council (WBGC).