Intervista originariamente pubblicata da Money Magazine 64
Il Malta Sustainability Forum ha aperto le sue porte virtuali alla fine di gennaio per cinque giorni di dibattito su alcune delle opportunità e sfide di sostenibilità più significative di oggi. A seguito di una pandemia che ha colto di sorpresa il mondo, la necessità di capire cosa sta accadendo alla nostra pia rete e alla nostra società non è mai stata così forte. “The Time is Now” è stato il tema di questa edizione. Ha riunito una discussione online di oltre ottanta relatori internazionali e locali per discutere di “sostenibilità” in tutte le sue possibili varianti: dall’inquinamento da plastica degli oceani ai cambiamenti climatici e, naturalmente, all’architettura e al settore delle costruzioni.
In generale, la sostenibilità è la capacità di prosperare oggi senza ridurre la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni domani. Per capirlo meglio, però, dobbiamo guardare indietro nella nostra storia. Trovare un rifugio confortevole è stato fondamentale per la specie umana, e quando abbiamo smesso di essere nomadi, abbiamo sviluppato l’idea di “dimora”. Con il tempo, abbiamo creato un’industria in grado di soddisfare questa esigenza di base, ma ciò è avvenuto a costo di una crescente domanda di risorse limitate. Ora, queste risorse erano sufficienti fino all’inizio della rivoluzione industriale, che ha cambiato il gioco per sempre. Inoltre, la popolazione mondiale è salita alle stelle dagli anni ’50 in poi, con un conseguente cambiamento dello stile di vita nei paesi occidentali che ha portato a un consumo massiccio di risorse planetarie.
L’architettura e l’edilizia hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita (viviamo indoor 90 % del nostro tempo) e hanno un impatto ambientale rilevante. È facile capire perché dobbiamo agire immediatamente e lavorare sodo per rendere la sostenibilità nelle costruzioni uno standard del settore.
L’architettura sostenibile è un vantaggio che solo le persone facoltose possono permettersi?
Non più. Ora è una necessità per ogni edificio avere alcune di queste caratteristiche. Dopo la seconda guerra mondiale, abbiamo iniziato a costruire in modo economico e veloce grazie a nuove tecnologie e materiali abbordabili. Un intero settore sviluppato con questo approccio in mente dove l’attenzione era sulla quantità e non sulla qualità. Al giorno d’oggi, ogni piccolo sforzo per cambiare questa mentalità trova resistenza al cambiamento. Costruire in modo diverso dagli standard “accettati” è un’innovazione che introduce rischi potenziali e aumenta i costi iniziali di costruzione e progettazione. Ecco perché l’uomo medio pensa che la sostenibilità sia (erroneamente) un’aggiunta di fantasia e costosa. Spetta ai professionisti trasformare in realtà le idee dei clienti lungimiranti e far capire alle persone che sostenibilità è sinonimo di qualità.
Spetta ai professionisti trasformare in realtà le idee dei clienti lungimiranti e far capire che la sostenibilità è sinonimo di qualità.
Quali sono i vantaggi degli “edifici verdi” per le persone e l’ambiente?
Un “green building” è un termine accattivante coniato negli anni ’90 per identificare un edificio efficiente in termini di risorse idriche, energetiche e di rifiuti. Quando comprendiamo questa definizione, la maggior parte dei dubbi dovrebbe svanire riguardo ai benefici per le persone e l’ambiente. Se un edificio ha un basso fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento, l’illuminazione artificiale avrà costi operativi inferiori. L’acqua dolce è scarsa a livello globale, specialmente a Malta, dove la necessità di soddisfare la domanda ha spinto investimenti significativi nell’impianto di osmosi inversa. Questa infrastruttura può convertire l’acqua di mare in acqua potabile ad alta purezza. Ma questo processo comporta costi energetici rilevanti. Una strategia ben collaudata è lo sfruttamento del riutilizzo delle acque grigie per lo sciacquone e l’irrigazione dei servizi igienici, ad esempio. Questi anni di crescita economica hanno visto un costante aumento delle attività di demolizione per fare spazio a nuove costruzioni. Nel 2019 un rapporto fornito dalla locale Environmental Resource Agency (ERA) aveva rivelato che i rifiuti da demolizione edile rappresentano circa l’80% di tutti i rifiuti totali generati ogni anno. Questo modello di presa, produzione e smaltimento sta esaurendo le preziose risorse locali creando tonnellate di detriti con una portata di bonifica minima. Essendo Malta un paese insulare, dove la terra scarseggia, risolvere il problema dei rifiuti è un problema nazionale cruciale quanto la fornitura stabile di acqua potabile ed elettricità.
Secondo lei il governo sta facendo la sua parte? Siamo sulla strada giusta?
Ci sono politiche obbligatorie come la certificazione energetica, la costruzione di cisterne per l’acqua piovana in edifici nuovi e ristrutturati e alcuni altri schemi minori come l’introduzione di pareti verdi e gli appalti pubblici verdi. Sfortunatamente, ci sono ancora ostacoli per migliorare l’efficienza durante la costruzione, e nessuna politica è obbligatoria per sfruttare il riutilizzo di materie prime secondarie da scarti di demolizione. Il motivo è semplice: ancora una volta, è più facile costruire in modo rapido ed economico senza caratteristiche ambientali che aumentino la qualità. Oggi non esiste una serie completa di regolamenti edilizi legalmente solidi, che è il punto di riferimento per la qualità negli edifici. Spero che Kamra Tal-Periti e i suoi sforzi per influenzare i responsabili politici abbiano una nuova serie di strumenti per fornire un impatto solido e sostenibile.